Nell’ordinamento scolastico la scuola secondaria (detta scuola media) dura tre anni.
Il salto dalla scuola primaria è abbastanza importante e non è raro che gli studenti possano avere delle difficoltà di adattamento. I nuovi compagni, i nuovi insegnanti, e i nuovi metodi di studio possono mettere in difficoltà anche gli studenti più bravi.
Il nostro servizio di doposcuola è fantastico per l’aiuto allo studente, non solo un momento di studio, ma anche un’opportunità per socializzare e imparare che lo studio, che a volte può essere impegnativo, è qualcosa di fondamentale e non necessariamente pesante e noioso.
Educatime è pronto a curare il delicato passaggio dalla scuola Primaria alla scuola Secondaria che ogni ragazza e ragazzo si trova ad affrontare nel momento di crescita che coincide anche con l’inizio della fase adolescenziale.
I ragazzi infatti, quando iniziano la scuola media si trovano ad affrontare le prime difficoltà confrontandosi con la nuova organizzazione didattica con nuovi docenti, nuove materie e nuovi metodi.
Educatime si adopera affinché gli studenti possano iniziare la prima media sereni e volenterosi di imparare, tenendo sempre conto delle loro richieste.
Educatime si affianca alle famiglie e ai loro figli offrendo servizi di aiuto compiti, ripetizioni e potenziamento in tutte le discipline scolastiche nel rispetto dei programmi ministeriali.
Il primo step a cui devono partecipare a settembre i ragazzi è quello dei test di ingresso in tutte le materie scolastiche.
Il nostro obiettivo è preparare gli studenti anche nel periodo estivo ai test d’ingresso attraverso laboratori didattici specifici per non trovarsi impreparati!
L’esame finale, ovvero, l’Esame di Stato Conclusivo del Primo Ciclo di Istruzione è un appuntamento importante che coinvolge ed impegna gli studenti a dimostrare di avere acquisito quelle competenze richieste per superare l’esame che da sempre rappresenta il primo vero grande passo verso il mondo scolastico “adulto”, le scuole superiori.
Educatime li segue ed aiuta nella preparazione degli esami a partire dalla scelta dell’argomento:
• argomentare la motivazione del tema scelto
• collegare l’argomento in tutte le materie
• costruire la mappa concettuale
• sviluppare la tesina
Italiano: laboratori di scrittura e comprensione testi
• esercitazioni di stesura di temi: argomentativi, narrativi, biografici, descrittivi, poetici, informativi e regolativi
• Lettura di testi di vario genere, comprensione e riassunti.
Verifichiamo e curiamo le competenze grammaticali, di scrittura, le capacità di espressione personale e la coerenza dell’esposizione del pensiero.
Matematica:
Esercizi finalizzati ad accertare la capacità di comprensione, di rielaborazione e organizzazione del testo e delle conoscenze, sviluppo delle abilità e delle competenze acquisite nelle diverse aree: numeri, spazio e figure, relazioni e funzioni, dati e previsioni.
Lingua: laboratori linguistici di inglese -francese- spagnolo
• esercitazioni di scrittura di una lettera: “ presento me stesso”, “descrivo la mia famiglia”, “ racconto una gita, un viaggio”
• lettura testi: traduzione e comprensione
Esame orale:
Esercitazioni nella produzione orale della tesina con particolare attenzione alle capacità di argomentazione, di risoluzione dei problemi, di pensiero critico e riflessivo e di collegamento fra discipline.